|
Chi può presentare il modello 730
- i lavoratori dipendenti e pensionati;
- i soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e della piccola pesca;
- i giudici costituzionali, i parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive, quali i consiglieri regionali, provinciali e comunali;
- i soggetti impegnati in lavori socialmente utili;
- i soggetti che presentano la dichiarazione per conto di incapaci, compresi i minori, titolari dei redditi compatibili con il modello 730.
Per poter utilizzare il modello 730 è necessario che i contribuenti percepiscano una retribuzione da un sostituto d'imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), in forza di un rapporto in essere, nel corso dell'anno in cui si presenta la dichiarazione, almeno nei mesi di giugno e luglio.
Vantaggi per il contribuente
Presentando il modello 730, le imposte vengono trattenute, oppure rimborsate, direttamente dal sostituto d'imposta sulla retribuzione. È possibile utilizzare l'eventuale credito, risultante dalla dichiarazione, per il pagamento dell 'IMU.
Conguagli
Il conguaglio a debito (o a credito) awerrà con la retribuzione del mese di luglio per i dipendenti. agosto o settembre per i pensionati. Nel mese di novembre verrà trattenuto l'importo del secondo o unico acconto, se dovuto. Il contribuente potrà verificare la correttezza del conguaglio controllando l'apposito prospetto. |